La sinagoga RACHI di Troyes vi augura il benvenuto sul suo sito internet
La città di Troyes
Storica capitale della Champagne, Troyes é per eccellenza una città da scoprire camminando a piedi, a proprio piacere e slasciandosi guidare dalla propria curiosità.
Passeggiando nel suo centro storico, con affetto soprannominato dai Troyens il « Bouchon ovvero il tappo » (di Champagne, chiaramente !), in ragione della forma vista dall’aereo, gli appassionati delle città storiche saranno sorpresi e deliziati : chiese gotiche illuminate da vetrate protette dalle Belle Arti, le antiche case francesi a travi apparenti dette maisons à pans con legni multicolori, palazzi nobili del Rinascimento, un patrimonio industriale restaurato e riabilitato, la Sinagoga Rachi, … tutte le epoche e tutti gli stili sono rappresentati.
Ma à Troyes é anche presente, a qualche minuto dal centro storico, il più grande centro commerciale di marchi e negozi dell’intera Europa, con dei prezzi imbattibili su vestiti di marca e diversi servizi e attrazioni per occupare tutta la famiglia, dei prestigiosi e originalissimi musei, delle Univeristà in piena crescita, dei piccoli ristoranti a prezzi ragionevoli dove degustare uno Champagne del dipartimento dell’Aube ancora poco conosciuto… Una città che vive, dove si puo’ vivere bene tutto l’anno.
La comunità ebrea di Troyes
Sinagoga RACHI
5 rue Brunneval, 10000 Troyes
Tel. : 03 25 73 53 01
La Comunità moderna, fondata dagli Ebrei originari dell’Alsazia e della Lorena, conta ai nostri giorni circa 150 famiglie. Beneficia di una grande Sinagoga e di un Centro Culturale. L’insieme del suo patrimonio immobiliare é attualmente in corso di restauro. Gli uffici religiosi sono celebrati secondo il rito sépharade. 80 % dei membri della comunità sono originari dell’Africa del Nord, restano ancora solamente 10 % di ebrei alsaziani e solo 10% dei fedeli sono originari dell’Europa Centrale.
La sinagoga « RACHI » é installata in un quartiere ricco di storia, il vecchio Troyes, in un contesto della champagne e in un edificio nel quale le travi di legno, datanti del XVI°
secolo, sono state messe in valore con giudizio dopo importanti lavori avvenuti nel 2011.
La Comunità ebrea di Troyes mette a disposizione dei visitatori molteplici opere su RACHI. La Rivista della regione champagne ha pubblicato un numero speciale « RACHI – La Vita in Champagne», disponibile in inglese sul sito. Il centro Culturale ha rieditato nel 2015 un libro scritto dal suo ex-Presidente Sig. Henri Cahen « Troyes e i suoi ebrei ».
Rachi e la sua opera
Rabbi Shlomo Its’haqi – Rabbi Salomon fils d’Isaac – , più conosciuto con il suo acronyimo Rachi, é nato a Troyes nel 1040.
Rachi beneficio’ dei migliori insegnamenti rabbinici in occasione di un soggiorno di vari anni nella regione della Renania, a Worms e a Mayence, che fu determinante nel suo percorso spirituale. Una volta tornato a Troyes, creo’ una casa di studi ebraici di rinomata fama. Durante la sua vita, il suo insegnamento sarà conosciuto in tutto il mondo ashkénaze.
Il commentatore spagnolo Ibn Ezra lo soprannominerà il « Parshandata », parola aramaica significante « il più grande commentatore della Torah », qualità che gli é ancora attribuita ai nostri giorni. Il Grande Rabbino René-Samuel Sirat spiega che Rachi ha sviluppato per primo un metodo di lettura esegetica molto moderna che marcherà in maniera duratura l’interpretazione rabbinica. Dopo l’invenzione della stampa, il testo di Rachi é stato sempre pubblicato con i suoi commenti, indispensabili all’intelligenza del testo.
I suoi generi e nipoti hanno mantenuto il suo insegnamento creando la scuola dei Tossafistes, termine proveniente dalla parola ebraica « tossfot » significante « aggiunte ». Continuarono l’opera del proprio Maestro aggiungendo i loro commenti.
Rashi’s sons-in-law and grandsons maintained his teachings by creating the school of the Tossafistes, a term which comes from the Hebrew word« tossfot », meaning« additions». They
continued their teacher’s work by adding their own commentary.
Come l’afferma il Rabbin Claude Sultan, Rachi resterà sempre perenne : é il più moderno dei commentatori della Bibbia. Dal XII° secolo, i suoi commenti si sono tra l’altro diffusi ugualmente nei commenti Cristiani. Nicolas di Lyre cita come esempio Rachi a svariate riprese nei suoi commenti della Bibbia. Il rinnovamento degli studi ebraici al XVI° secolo permette la pubblicazione e la traduzione in latino di molteplici commenti di Rachi.
Rachi ha introdotto la lingua d’Oil (vecchia lingua della Champagne, avo del francese) nei suoi commenti. Grazie a lui, é possibile datare una parola della nostra lingua. L’accesso a questa ricerca é considerevole se si considera che in quest’epoca non si conservavano scritti in lingua vernacoliera (vernaculaires). I « la’azim » o gloses di Rachi, parole della lingua d’Oil scritti in ebreo per facilitare la comprensione dei discepoli, constituiscono un vero tesoro della lingua francese del XI° secolo.
In contropartita a tutto cio’, Rachi non é l’inventore della scrittura che porta il nome : il « Ktav Rachi » che é uno stile di scrittura ben posteriore a Rachi, creato dai primi stampatori della Torah nel 14° secolo, per distinguere il commento di Rachi dal testo della Bibbia stesso.
Rachi simbolizza una certa maniera d’essere ebreo in Francia : integrato nella vita della città, dando consigli alle persone, ebrei come cristiani, frequentando la Corte dei Conti di Champagne … E’ un modello di giudaismo in diaspora. Le « responsa » – domande e risposte ai discepoli – che figurano nella sua opera, riflettono la vita della comunità ebrea dell’epoca e costituiscono una fonte storica importante sulla vita dell’ XI° secolo in Champagne.
Ai nostri giorni, Rachi conosce sempre quest’aura straordinaria nel mondo ebreo, ne quale é studiato dalle comunità del mondo intero, e dai ragazzi, sin dall’età dei 5 anni.
La sinagoga e i suoi lavori (visita virtuale)
Il sito www.rachi-troyes.com propone molteplici possibilità per rendersi conto dell’evoluzione dei lavori realizzati in questo luogo straordinario che rappresenta per noi tutti la Sinagoga RACHI, dal 2011.
Innanzitutto, cliccando sul link ‘I LAVORI /a>’, potrete giudicare dello stato degli edifici prima dei lavori di restauro attualmente in corso d’opera, questo soprattutto a riguardo dei tetti e delle corti interne.
Altrimenti, cliccando verso il link ‘VISITA VIRTUALE’, potrete accedere à una visita virtuale degli stessi posti, qui vi si darà una visione magica dei lavori in attuazione e dei progetti in corso d’opera.
Tra questi progetti, il Centro Culturale RACHI con il desiderio di ricreare la sinagoga medioevale e Beth hamidrach di RACHI a Troyes. Grazie a queste ricostruzioni, ogni visitatore potrà meglio rendersi conto ancora oggi di tutti gli aspetti della vita quotidiana di RACHI e della maniera e situazione nelle quali ha creato i suo commenti della Bibbia e del Talmud.
In conclusione, ogni visitatore ha la possibilità di partecipare finanziarmente a queste ricostruzioni facendo un dono al Centro Culturale (cliccando qui ‘FARE UN DONO’), con l’obiettivo di proseguire la ricostruzione della Sinagoga e della Beth Hamidrach di RACHI.
Seguendo le orme di Rachi
Descrittivo della visita : seguendo il percorso che proponiamo qui di seguito, il visitatore camminerà certamente in qualche strada percorsa in altri tempi da RACHI. (Piano interattivo SULLE ORME DI RACHI)
- Istituto Universitario Europeo Rachi
- Via della sinagoga
- Immobile del « Mortier d’Or »
- Ruelle des chats
- Casa di Mosé (Maison de Moïse) e vie pedonali
- Piazza Alexandre Israël
- Il Comune (Hôtel de ville)
- L’Orologio Solare e la scrittura del nome di D.io tetagramma, la Cappelle della vecchia farmacia dell’Hôtel D.ieu
- Il vecchio quartiere ebraico, « di epoca medioevale »
- Rue Saint-Frobert dove é stato situato il Je «Beth Hamidrach» di Rachi,
- Rue du Paon dove ha abitato Rachi
- Il Museo di Arte Moderna, Pierre e Denise LEVY
- Il Memoriale di Rachi « Boule » di Raymond Moretti, davanti al Théâtre de Champagne
- l’Esplanade Rachi alla mediateca, situata sul vecchio cimitero ebraico
Tempo da prevedere per la visita circa de 90 minuti
Per le informationi complementari sulla Città :
Ufficio del Turismo di Troyes Office de Tourisme de Troyes
16 rue Aristide Briand
10000 Troyes
08 92 22 46 09 (numero valido dalla Francia)
www.tourisme-troyes.com